L’intrattenimento nella riabilitazione psichiatrica

Una pratica diffusa nei centri diurni per la salute mentale. di Luca Giachi, Editore Carocci La legge 180 ha fatto emergere una serie di tematiche riguardanti la riabilitazione delle persone con disagio psichico; tra queste una delle più importanti è l’analisi…

Categories: Libri

La gabbia dei matti cattivi

Storie di vita e di persone in vent’anni di volontariato all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino. Autore Riccardo Gatteschi, Nardini Editore. E’ vero, il carcere, l’OPG sono posti in cui non è possibile chiudere gli occhi, e Riccardo Gatteschi, senza…

Categories: Libri

Una via d’uscita

Per una critica della misura di sicurezza e della pericolosità sociale. L’esperienza dell’ospedale psichiatrico giudiziario… di  Virgílio De Mattos, Editore Alphabeta, Collana:180 Archivio critico della salute mentale. Questo libro costituisce un contributo importante nel dibattito che si è aperto sulle…

Categories: Libri

I giorni di vetro

di Nicoletta Verna , Editore Einaudi, 2024 Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti e fin dai suoi primi giorni coloro che la circondano posano su di lei i loro sguardi giudicanti: per loro è “l’idiota”, “la storpia”, sostengono…

Categories: Libri

Esordi, Recovery e Salute Mentale

Innovazioni ed evoluzioni delle strategie di cura A cura di Corrivetti – Di Munzio – Pinto – Ramunni – Sapia – Spina, Edizioni Idelson Gnocchi 1908 Il volume raccoglie contributi di operatori impegnati sul terreno degli Esordi Psicotici e nella…

Categories: Libri

Dialogo Aperto per la psicosi

Organizzare i servizi di salute mentale per dare priorità al dialogo, alla relazione e al significato. A cura di Nick Putman e Brian Martindale. Edizione italiana a cura di Raffaella Pocobello, Francesca Camilli e Livia Lepetit. Giovanni Fioriti Editore 2024.…

Categories: Libri

Il graffito profetico

di Luca Biasci, Europa Edizioni 2024. Gino, uno psicoanalista che lavora a Firenze, rievoca la sua “avventura” nel cuore della suggestiva Volterra degli anni Sessanta, al manicomio provinciale dove, da giovanissimo neoassunto, si troverà a confrontarsi con il mondo complesso…

Categories: Libri

“La coscienza di Zeno”: trama e analisi

La coscienza di Zeno è il terzo romanzo di Italo Svevo, scritto dal 1919 al 1922 e pubblicato nel 1923, dopo il lungo silenzio letterario dell’autore. Raggiunge il successo nazionale e internazionale grazie a Eugenio Montale, che in un articolo del 1925 tesse le lodi del romanzo,…

Categories: Libri