11 aprile, Fondazione Querini Stampalia, Venezia.
L’11 aprile 2025 a Venezia, presso la sede della Fondazione Querini Stampalia a partire dalle 9.30, Archivio Basaglia con Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, presenta “Basaglia e la libertà – L’impatto nel mondo”: un appuntamento con ospiti internazionali dedicato all’influenza che l’esperienza basagliana ha esercitato anche fuori dal nostro paese incidendo in modo significativo su riflessioni e pratiche legate al paradigma di cura e salute mentale.
La forza e la concretezza del discorso/pratica di Basaglia sono cresciute e continuano a svilupparsi ben oltre la realtà italiana. Basaglia non solo interagisce con molti intellettuali (Michel Foucault, Felix Guattari, Robert Castel, in Francia; Ronald Laing, David Cooper e Maxwell Jones in Inghilterra; Carlos Castilla del Pino in Spagna) ma visita e lavora sul campo con psichiatri, operatori, figure politiche europee e sud-americane stabilendo un’influenza diretta e duratura sui movimenti critici psichiatrici e spesso sulle riforme dei sistemi sanitari nazionali.
L’incontro, promosso in collaborazione con Fondazione Querini Stampalia, rientra all’interno del progetto “Cent’anni di un pensiero pratico visionario” realizzato da Archivio Basaglia e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Partecipano: Hugo Cohen (Argentina), psichiatra, ex capo del Dipartimento di Salud Mental della Provincia di Rio Negro, Jaime David Mirabal (Repubblica Dominicana), psichiatra, ex vicepresidente della Repubblica Domenicana, ministro dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, Fernanda Nicacio (Brasile), terapista occupazionale, professoressa all’Università di San Paolo, Pedro Gabriel Delgado (Brasile), psichiatra, professore Università Federale di Rio de Janeiro, Giovanna Del Giudice (Italia), psichiatra, presidente ConFBasaglia, Victor Aparicio Basauri (Spagna), psichiatra, direttore della rivista Cuadernos de Psiquiatria Comunitaria, Sashi Sashidaran (Regno Unito), psichiatra, professore Università di Glasgow, Anne Lovell (Francia), antropologa, direttrice di ricerca INSERM Parigi, Luciano Carrino (Italia), psichiatra, presidente della KIP International School, Benedetto Saraceno (Italia), psichiatra, già direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS.
Di seguito il programma completo.

Fonte: ConfBasaglia