Applicazioni dell’intelligenza artificiale nella salute mentale: lo stato dell’arte

da Italian Journal of Psychiatry, Organo Ufficiale della SIP, Società Italiana di Psichiatria.

Questa revisione si propone di esaminare l’attuale uso dell’intelligenza artificiale (AI) nella salute mentale. Il primo passo consiste nel classificare gli algoritmi di AI in tre sottotipi: elaborazione del linguaggio naturale (NLP), apprendimento automatico (ML) e apprendimento profondo (DL). Successivamente, abbiamo valutato la loro applicazione nel campo della salute mentale e i metodi strumentali utilizzati per raccogliere dati quantitativi validi e sufficienti.

L’evidenza suggerisce che gli algoritmi di AI vengono utilizzati, in particolare nella diagnosi o nella diagnosi differenziale delle malattie mentali. Le tecniche strumentali più utilizzate sono state la neuroimmagine, in particolare la risonanza magnetica (RM), e la neurofisiologia, in particolare l’elettroencefalogramma (EEG).

Questa revisione è la prima ad analizzare questi tre algoritmi nel campo della salute mentale, senza limitazioni di metodo o di tipo di popolazione. Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio la validità di questi algoritmi nella pratica clinica. È importante prevedere sia le innovazioni utili che le potenziali difficoltà.

Parole chiave: intelligenza artificiale, deep learning, machine learning, elaborazione del linguaggio naturale, salute mentale, malattie mentali gravi.

L’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni si sono registrati progressi significativi nella tecnologia, che hanno portato a quella che viene comunemente definita la “quarta rivoluzione industriale” o “Industria 4.0”. Contemporaneamente, si è assistito a una progressione della tecnologia digitale, comunemente nota come “rivoluzione digitale”. Questa rivoluzione sta avendo un impatto su tutti i settori della società, compreso quello sanitario. Con l’avvento della pandemia COVID-19, gli operatori sanitari e i pazienti utilizzano sempre più spesso dispositivi tecnologici che prima erano poco utilizzati, ma che ora sono diventati di uso comune.

I servizi di salute mentale hanno subito una trasformazione verso la medicina digitalizzata, utilizzando la tecnologia a vari livelli, dalla diagnosi e le relative cure all’erogazione dei servizi . Una delle innovazioni tecnologiche più controverse è l’intelligenza artificiale (IA), che ha comportato numerosi cambiamenti e sollevato questioni etiche .

Continua a leggere l’articolo.

Fonte: Pacini Medicina

You May Also Like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *