Scopri la mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…” a Gorizia, un racconto visivo della storia e della bellezza del Parco Basaglia, visitabile dal 10 maggio all’8 giugno 2025.
GORIZIA accoglie la mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…”, un progetto che raccoglie i punti di vista dei partecipanti delle tre passeggiate organizzate nel corso dell’anno. L’iniziativa mira a raccontare la storia e la bellezza del Parco Basaglia, attraverso tre filoni narrativi che offrono uno spunto diverso su un luogo simbolo di Gorizia e della sua storia.
Tre passeggiate, tre narrazioni
L’evento ha coinvolto 80 partecipanti provenienti da diverse province del Friuli Venezia Giulia, da Gorizia a Trieste, passando per Udine e Pordenone. Durante i tre appuntamenti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare la storia del Parco e dell’ex ospedale psichiatrico dal dott. Franco Perazza, di scoprire l’architettura del luogo attraverso gli occhi del fotografo Andrea Rossato e di esplorare le bellezze naturalistiche del parco con la guida Sabrina Pellizon. Questo approccio ha arricchito il racconto del Parco, aggiungendo nuovi punti di vista e diverse sfumature alla sua geometria, ai suoi aneddoti storici e alla sua bellezza paesaggistica.
Il valore della partecipazione
In totale, sono 90 le fotografie scattate e condivise dai partecipanti, e queste sono suddivise in base alla passeggiata di appartenenza. Una piccola parte della mostra sarà dedicata agli scatti del fotografo d’architettura Andrea Rossato, che ha saputo cogliere le linee e le forme distintive degli edifici del Parco. Le immagini testimoniano non solo la bellezza naturale del Parco Basaglia, ma anche l’importanza di un luogo che ha segnato la rivoluzione culturale in psichiatria in Italia, grazie alla riforma avviata da Franco Basaglia.
Le parole delle autorità
L’Assessore alla Capitale Europea della Cultura di Gorizia, Patrizia Artico, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come le passeggiate fotografiche abbiano portato un tocco di creatività al progetto di valorizzazione turistica e culturale del Parco Basaglia. “Le passeggiate hanno permesso di esplorare un luogo che racconta una rivoluzione culturale e che rappresenta un pezzo importante della storia di Gorizia,” ha affermato Artico.
Anche l’Assessore alla Cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti, ha elogiato l’iniziativa, definendo la mostra un racconto corale che raccoglie molteplici punti di vista sul Parco. “Le fotografie raccolte rappresentano un ulteriore stimolo alla riflessione sul tema della salute mentale,” ha commentato Oreti.
Un progetto di comunità
La Presidente di Mitteldream-Artegorizia, Alida Cantarut, ha espresso la sua soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa, evidenziando come le passeggiate siano state un’opportunità per immergersi nel susseguirsi delle stagioni e per fermare il tempo con la macchina fotografica. Il risultato è stato molto positivo, con una partecipazione attiva e entusiasta da parte delle persone provenienti da diverse zone della regione.
Dettagli dell’evento
L’inaugurazione della mostra si terrà il 10 maggio 2025 e l’esposizione sarà visitabile fino all’8 giugno 2025, tutti i giorni, con orario continuato dalle 8 alle 18, presso il Centro di Salute Mentale di ASUGI, all’interno del Parco Basaglia in via Vittorio Veneto 174.
Partner del progetto
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di molte realtà locali, tra cui il Comune di Gorizia, l’Assessorato alla Cultura, l’Azienda Sanitaria ASUGI, la Cooperativa La Collina, l’Associazione Fierascena APS, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Inoltre, Mitteldream-Artegorizia ha partecipato attivamente alla valorizzazione di uno dei luoghi più significativi della città.
Fonte: Nord Est 24