Continua la divulgazione del lavoro di SIRP sulla definizione di Buone Pratiche in Riabilitazione Psicosociale! La sezione SIRP Lazio promuove una giornata di studio il 15/06/2023 dalle h. 9.00 alle h. 18.00 presso la Fondazione di Liegro, via Ostiense 106 , Roma (Centrale Montemartini). Qui tutte le informazioni. Per contatti sirp.regionelazio@gmail.com.
RAZIONALE GIORNATA DI STUDIO
Le raccomandazioni di buone pratiche elaborate da gruppi di lavoro multidisciplinari della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) sono finalizzate a rendere disponibili per tutti gli utenti dei servizi di salute mentale i migliori trattamenti esistenti, identificare i bisogni di cura dal primo episodio e iniziare un trattamento integrato il prima possibile. Il lavoro dei gruppi è stato finalizzato a fornire una valutazione della qualità degli interventi e della riabilitazione psicosociale il più possibile oggettiva e riproducibile, discriminando tra ciò che è consigliabile fare e ciò che è consigliabile evitare. Le raccomandazioni presentate in questo libro hanno privilegiato le pratiche evidence based, senza accantonare la molteplicità di altre pratiche non (ancora) evidence based attualmente utilizzate nei servizi e che contribuiscono alla ricchezza dell’offerta riabilitativa, che possono comunque essere considerate e raccogliere l’adesione di operatori ed esperti e la soddisfazione di utenti e familiari.
Nello specifico con riferimento a cinque aree tematiche:
1. Definizione della RPS e Progetto riabilitativo
delimitare/definire RPS per comprendere cosa è e cosa non è RPS, quali indicazioni e finalità prevede , quali tempi , come si struttura e cosa deve essere precisato nel progetto riabilitativo.
2. Attività / interventi
definire il tipo di interventi e la loro modalità tecnico/organizzativa di utilizzo fra quelle di provata efficacia, di consuetudini operative dei servizi, o di nuovi interventi che costituiranno la nuova frontiera della riabilitazione orientata alla recovery.
3. RPS degli Autori di reato
individuare le specificità del percorso assistenziale e degli interventi, date le caratteristiche peculiari dell’esperienza di vita e di malattia della popolazione, dalla molteplicità e variabilità degli interlocutori da coinvolgere, dalle difficoltà e resistenze riscontrate nei contesti di provenienza.
4. Partecipazione e integrazione socio- sanitaria
sistematizzate, inquadrare e analizzato in letteratura dell’integrazione socio sanitaria considerando la vastità di ogni ambito interessato, le interconnessioni con aree del welfare, la variabilità dei modelli normativi e organizzativi, la scarsa standardizzazione sul piano concettuale ed operativa
5. psicofarmaci e RPS
approfondire l’esito dell’integrazione di trattamenti psicofarmacologici e RPS, dell’interferenza dei farmaci sugli outcome della RPS.
PROGRAMMA GIORNATA DI STUDIO
9.00-9.30
Registrazione dei partecipanti
9.30- 10.00
Saluti delle autorità e apertura dei lavori
10.00-10.45
area tematica 1. Definizione della RPS e Progetto riabilitativo
10.45-11.15
discussione area tematica 1
11.15-11.30
pausa caffè
11.30-12.15
area tematica 2 Attività / interventi
12.15-12.45
discussione area tematica 2
12.45-13.45
pausa pranzo
13.45-14.30
area tematica 3. RPS degli Autori di reato
14.30-15.00
discussione area tematica 3
15.00-15.45
area tematica 4. Partecipazione e integrazione socio- sanitaria
15.45-16.15
discussione area tematica 4
16.15-16.30
pausa caffè
16.30-17.15
area tematica 5. psicofarmaci e RPS
17.15-17.45
discussione area tematica 5
17.45-18.00
conclusione dei lavori
Fonte: Riabilitazione Psicosociale